A partire dal 15 settembre i contribuenti che hannoricevuto l’addebito del canone Rai sulla bolletta ma chenon erano tenuti a pagare potranno chiedere ilrimborso della somma all’Agenzia delle Entrate. Per ottenere il rimborso sarà sufficiente compilare l’apposito modello messo a disposizione sul sito internet dell’Agenzia.
Scarica a questo link il modello per il rimborso messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Il pagamento del canone Rai per il 2016
Si ricorda, innanzitutto, che la Legge di Stabilità 2016 ha fissato a 100 euro complessivi l’importoannuale del canone per l’uso privato della televisione, e ha introdotto una nuova modalità di pagamento mediante addebito sulle fatture dell’energia elettrica. È infatti presupposta la detenzione di unapparecchio televisivo per ogni soggetto nella cui residenza anagrafica esista un’utenza per lafornitura di energia elettrica. Il pagamento del canone avviene in dieci rate mensili, da gennaio aottobre di ogni anno. Solo per il 2016, il primo addebito del canone è stato effettuato a partire dalla prima fattura successiva al 1° luglio 2016: in questa circostanza, dunque, il cittadino è stato tenuto a versare 70 euro.
I contribuenti che, invece, hanno presentato l’autocertificazione entro il 16 maggio 2016 sono stati teoricamente esonerati dal pagamento del canone Rai per tutto l’anno. In molti casi, tuttavia, le autodichiarazioni pervenute a ridosso del 30 giugno non hanno fatto in tempo a essere registrate e di conseguenza i contribuenti hanno comunque ricevuto un addebito di 70 euro.
La richiesta di rimborso
I contribuenti ai quali l’Agenzia delle Entrate ha addebitato per errore il pagamento del canone Rai, e che sono stati costretti a saldare l’addebito in prima istanza, per riottenere la somma spesa dovranno quindi compilare il modello e inviarlo all’Agenzia. Il modello è diviso in tre parti principali: una prima relativa ai dati del dichiarante, una seconda che concerne più direttamente la richiesta di rimborso e una terza nel quale bisogna indicare la motivazione specifica della richiesta.
Nella sezione "Dati generali" devono essere forniti cognome, nome, data e luogo di nascita,codice fiscale e indirizzo mail del richiedente. La richiesta
Per richiedere una consulenza legale contattare l'Avv. Marco Valentinotti ai seguenti recapiti: tel. cell. 392.5536295 - email:marcovalentinotti@gmail.com - viale delle Medaglie d'Oro 266- 00136 Roma Segui l'Avvocato Marco Valentinotti sui social: Facebook, Instagram Linkedin e Twitter
lunedì 12 settembre 2016
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
HAI DIRITTO ALL'INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, MA L'INPS HA DETTO DI NO? ECCO COSA PUOI FARE.
Migliaia di richieste vengono respinte ogni anno. Molti di questi dinieghi possono essere ribaltati con un ricorso tempestivo e ben motiva...
-
La notte Santa illumini i nostri cuori in questo 2025 speciale , anno della Speranza e del Perdono
-
Dopo quanto tempo non bisogna più pagare l’IMU? La prescrizione delle imposte locali è sempre di 5 anni salvo nel caso del bollo auto. Sp...
-
Ho sentito la canzone " due altalene" di Mr.Rain a Sanremo: è la storia tra un padre e i suoi figli che non ci sono più. Ha fatt...