mercoledì 20 novembre 2019

Chi risarcisce i danni provocati da caduta di alberi


Chi risarcisce i danni provocati da caduta di alberi

Il risarcimento del danno non spetta all'assicurazione, a meno che il contratto della polizza non preveda una copertura per agenti armosferici. Il dovere di risarcire spetta al proprietario dell'area in cui l'albero è caduto. Se si tratta di strade, piazze, parchi comunali, spetta al Comune. Se si tratta di strada extraurbana, invece, spetta all'Anas, se si tratta di area privata, al soggetto o ente proprietario. A regolarlo è l'articolo 2051 del Codice Civile.

Come richiedere il risarcimento

Per richiedere il risarcimento, in seguito alla caduta di un albero o di qualche ramo sulla propria vettura, è necessario inviare una diffida al Comune (o a chi gestisce l'area interessata dall'incidente) attraverso raccomandata a/r. All'interno della diffida deve esseere descritto l'evento, con tanto di foto e devono essere riportati gli estremi del veicolo, del proprietario e tutti i dettagli relativi all'incidente (orario, luogo, danno con fattura del preventivo di riparazione).

Quando il danno non viene risarcito

Come detto sopra, i danni procurati dalla caduta di alberi devono essere risarciti dall'ente proprietario di quella determinata area, a meno che, quest'ultimo non dimostri che l'evento sia "imprevedibile e inevitabile", in tal caso, la colpa non è attribuibile all'ente e, dunque, a pagare i danni dovrà essere il proprietario della vettura danneggiata.




HAI DIRITTO ALL'INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, MA L'INPS HA DETTO DI NO? ECCO COSA PUOI FARE.

  Migliaia di richieste vengono respinte ogni anno. Molti di questi dinieghi possono essere ribaltati con un ricorso tempestivo e ben motiva...