Per richiedere una consulenza legale contattare l'Avv. Marco Valentinotti ai seguenti recapiti: tel. cell. 392.5536295 - email:marcovalentinotti@gmail.com - viale delle Medaglie d'Oro 266- 00136 Roma Segui l'Avvocato Marco Valentinotti sui social: Facebook, Instagram Linkedin e Twitter
domenica 24 dicembre 2023
mercoledì 6 dicembre 2023
Quali sono i diritti del passeggero a seguito di un volo cancellato e quando spetta il danno morale?
A causa di un volo cancellato, al passeggero spettano una serie di diritti. Infatti, può scegliere tra:
- rimborso del costo del biglietto
- imbarco su un volo alternativo
- assistenza a terra
- sistemazione in albergo
- trasferimento dall’aeroporto ad altra sistemazione e viceversa
Oltre a queste opzioni, ha diritto ad un ulteriore risarcimento chiamato compensazione pecunaria e, solo in alcuni casi, al danno morale.
A quanto ammonta la compensazione pecunaria?
Il risarcimento per un volo cancellato, detto compensazione pecunaria, varia in base alla tratta aerea e dai chilometri da percorrere.
Per le tratte aeree intracomunitarie le somme sono:
- 250 euro per tratte inferiori o pari a 1.500 Km
- 400 euro per tratte superiori a 1.500 Km
Per le tratte aeree extracomunitarie le somme sono:
- 250 euro per tratte inferiori o pari a 1.500 Km
- 400 euro per tratte comprese tra 1.500 e 3.500 Km
- 600 euro per tratte superiori a 3.500 Km
Il diritto di ricevere la compensazione pecunaria, si perde nei seguenti casi:
- quando la compagnia aerea dimostra che la cancellazione è dipesa da ragioni non imputabili all’azienda come ad esempio, condizioni meteo avverse o problemi relativi alla sicurezza
- quando il viaggiatore è stato informato della cancellazione del volo:
- almeno 14 giorni prima dalla data prevista
- tra le due settimane ed i sette giorni prima della data prevista, a patto che gli sia stato proposto in sostituzione un volo con partenza non oltre due ore prima e che comporti un ritardo di non oltre 4 ore, rispetto a quello programmato
- meno di 7 giorni prima della partenza, con un volo che parta non oltre un’ora prima e arrivi massimo due ore dopo l’orario originario.
Sono previsti ulteriori risarcimenti in caso di cancellazione di un volo?
I diritti sopra elencati sono previsti dalla legge e per vederseli erogare è sufficiente esibire il biglietto.
Per quanto riguarda il danno morale, nel 2008 la Cassazione ha stabilito che i esso prevede un risarcimento solo se scaturisce da:
- un reato
- la violazione di un diritto costituzionale
In altri termini e nel caso della cancellazione dei voli, per ottenere il risarcimento bisogna incorrere nei seguenti casi:
- la lesione dev’essere grave
- il danno non dev’essere futile
- deve trattarsi della lesione di un diritto riconosciuto nella Costituzione italiana
I danni morali, quindi, oltre a dover sempre essere provati, vanno valutati dal giudice singolarmente nel rispetto della tutela costituzionale dei rapporti familiari e l’unicità dell’evento mancato.
( INFORMAZIONI TRATTE DAL SITO https://www.finsenas.com)
HAI DIRITTO ALL'INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, MA L'INPS HA DETTO DI NO? ECCO COSA PUOI FARE.
Migliaia di richieste vengono respinte ogni anno. Molti di questi dinieghi possono essere ribaltati con un ricorso tempestivo e ben motiva...
-
La notte Santa illumini i nostri cuori in questo 2025 speciale , anno della Speranza e del Perdono
-
Dopo quanto tempo non bisogna più pagare l’IMU? La prescrizione delle imposte locali è sempre di 5 anni salvo nel caso del bollo auto. Sp...
-
Ho sentito la canzone " due altalene" di Mr.Rain a Sanremo: è la storia tra un padre e i suoi figli che non ci sono più. Ha fatt...