Se
vi è stata una effettiva sottrazione di beni non serve a
riqualificare il reato il fatto che i soggetti abbiano agito per
‘bullismo', volendo unicamente dimostrare la propria supremazia
territoriale. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza
20660/2014, respingendo, fra l'altro, il ricorso di un giovane
condannato dalla Corte di appello di Roma a 18 mesi di reclusione per
rapina aggravata in concorso con altri
Per richiedere una consulenza legale contattare l'Avv. Marco Valentinotti ai seguenti recapiti: tel. cell. 392.5536295 - email:marcovalentinotti@gmail.com - viale delle Medaglie d'Oro 266- 00136 Roma Segui l'Avvocato Marco Valentinotti sui social: Facebook, Instagram Linkedin e Twitter
HAI DIRITTO ALL'INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, MA L'INPS HA DETTO DI NO? ECCO COSA PUOI FARE.
Migliaia di richieste vengono respinte ogni anno. Molti di questi dinieghi possono essere ribaltati con un ricorso tempestivo e ben motiva...
-
La notte Santa illumini i nostri cuori in questo 2025 speciale , anno della Speranza e del Perdono
-
Dopo quanto tempo non bisogna più pagare l’IMU? La prescrizione delle imposte locali è sempre di 5 anni salvo nel caso del bollo auto. Sp...
-
Ho sentito la canzone " due altalene" di Mr.Rain a Sanremo: è la storia tra un padre e i suoi figli che non ci sono più. Ha fatt...